Il Modulo Eco CasaClima LuisAnna è un modulo abitativo ad altissima prestazione energetica, progettato e costruito in modo sostenibile, come esempio virtuoso di edilizia, per un abitare sano, nel rispetto dell’ambiente e del clima.
L’edificio sarà edificato su un’area pubblica che l’Amministrazione Comunale ha reso disponibile in zona San Bernardino, area verde situata tra via Brescia e via XI Febbraio.
Il Modulo Eco di Crema è realizzato per volere dell’Associazione Slossel – ONLUS di Crema, in collaborazione con il CasaClima Network Lombardia, l’Istituto “Luca Pacioli”, l’istituto “Galilei”, l’Azienda per la Formazione “Cr Forma” e con il Patrocinio del Comune di Crema.
Seguici su | Media Partner |
![]() |
![]() |
Con l’anno scolastico 2015/2016 gli studenti dell’Istituto di Formazione Superiore “Luca Pacioli” hanno iniziato, con il contributo dell’arch. e Consulente CasaClima Giuseppe. Cabini a progettare un modulo abitativo CasaClima.
Ora, dopo aver predisposto il progetto esecutivo, gli studenti dovranno partecipare alla fase costruttiva del modulo abitativo stesso.
Una volta agibile, la struttura sarà donata alla Comunità Cremasca per una fruizione sociale la più ampia e allargata possibile e verrà utilizzata come vetrina per attività pubbliche e sociali, attraverso una convenzione da stipulare con l’Amministrazione.
L’edificio, di circa 50mq, vuole essere un esempio pratico di edilizia sostenibile ed efficiente, che punta al comfort e alla salubrità dei residenti.
Realizzato con struttura in legno XLAM, il Modulo Eco è isolato con un cappotto in sughero, è dotato di serramenti altamente prestazionali e di impianti per la ventilazione meccanica dell’aria.
Il Modulo Eco sarà soggetto agli audit di certificazione secondo il protocollo di qualità CasaClima.
Obiettivo ultimo dell’edificazione sarà l’ottenimento della Certificazione congiunta CasaClima e ARCA, che attesterà il livello di efficienza energetica raggiunta dall’edificio, oltre che la qualità dell’edificazione in legno.
L’iter documentale per la Certificazione è già stato avviato e l’Agenzia CasaClima ha già attribuito il numero di Protocollo!
Progetto vincitore del concorso interno all’Istituto di istruzione superiore Luca Pacioli di Crema per dare un progetto al Modulo Eco .
Presidente dell’Associazione Slossel, da anni si dedica in prima persona alle attività della ONLUS, impegnata sul territori nella promozione dei valori della sostenibilità ambientale.
Modifiche al progetto, Consulente CasaClima, progetto esecutivo e direzione lavori. Committente e Responsabile del Progetto per Il Network CasaClima Lombardia fino alla consegna dell’opera al Comune di Crema.
Modifiche al progetto architettonico originale.
Project management, progettazione strutturale e direzione lavori struttura in legno
Calcoli strutturali della platea.
Piano per la sicurezza C.S.P. e C.S.E.