06 luglio 2020
16:00 - 19:00
3 ore
Webinar
Organizzato da: Network CasaClima Lombardia
In collaborazione con: Consulta AL
Crediti formativi: 3 CFP per Architetti
Relatori: Arch. Leopoldo Busa, Geom. Alessandro Barbareschi
Iscrizione ArchitettiIscrizione altri professionistiOrganizzato da: Network CasaClima Lombardia
In collaborazione con: Consulta AL
Crediti formativi: 3 CFP per Architetti
Relatori: Arch. Leopoldo Busa, Geom. Alessandro Barbareschi
Come si può e si deve intervenire per garantire un elevato livello di benessere degli spazi indoor? Come possiamo ridurre le patologie edilizie, gli agenti inquinanti (chimici e biologici), quelli fisici (radon), causa principale dell’aumento sensibile delle patologie multisistemiche?
Obiettivo del webinar è illustrare come corrette scelte progettuali siano alla base di un intervento edilizio attento alla soddisfazione dei bisogni di salubrità e comfort, sia nel nuovo, che in riqualificazione.
La partecipazione all’evento è GRATUITA.
Gli Architetti interessati DEVONO registrarsi all’evento sulla piattaforma iM@teria
Codice evento: 11062020122915T03CFP00300 ID:CRL375
Ordine: CONSULTA REGIONALE LOMBARDA (CRLO)
NOTA: Restano valide le iscrizioni già effettuate. Qualora non fosse possibile partecipare nella nuova data, si prega di annullare la propria iscrizione tramite iM@teria
ATTENZIONE: Il rilascio dei CFP all’evento:
– è gratuito per gli architetti iscritti agli Ordini aderenti a Consulta AL (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia e Sondrio)
– prevede il pagamento di 10 euro per diritti di segreteria per gli architetti iscritti ad ordini di altre province.
Tutti gli altri professionisti possono registrarsi sul nostro portale cliccando qui.
16:00 Progettare la salubrità
Arch. Leopoldo BUSA | Responsabile tecnico Biosafe
– Qualità dell’aria – principali agenti inquinanti
– Definizione e parametri di comfort
– Definizione di salubrità e patologie edilizie (SBS, BSI e MCS)
– Limiti tossicologici e concetto di prevenzione
– Fonti di inquinamento indoor: inquinanti chimici (COV), inquinanti biologici, inquinanti fisici (radon), inquinanti elettromagnetici, inquinanti nelle condotte aerauliche
16:45 Comfort Engineering: soluzioni impiantistiche ‘su misura’ per il comfort indoor
Ing. Ivo CERBONI | Resp. Tecnico EXRG
– Strategie per la climatizzazione ad aria con VMC e Aggregati Compatti
– Qualità dell’aria e sanificazione NTP con l’impianto di ventilazione
– Una grande opportunità energetica: il pretemperamento geotermico passivo
– Esempi impiantistici virtuosi applicati in edifici CasaClima e nZEB
17.15 Materiali isolanti naturali: la miglior risposta in termini di comfort
Francesco MAIONE | Coordinatore tecnicoTecnosugheri
– Il sughero: obiettivo benessere indoor
– Criteri per una corretta posa in opera
– Esempi pratici
17.45 Costruire CasaClima come garanzia di comfort
Geom. Alessandro BARBARESCHI | CasaClima Network Lombardia
– Progettazione e costruzione con materiali sani e naturali
– Accenno agli interventi di riqualificazione dall’interno: condense e muffe
– Il Comfort nel Progetto CasaClima
– Requisiti del protocollo Nature CasaClima e le verifiche di cantiere
18:30 Question time e tavola rotonda con relatori
18:00 Chiusura lavori